Su come lavare i guanti in pelle si è letto e sentito di tutto, questo ha generato molti dubbi e quando senti parlare di lavare i guanti il primo pensiero che ti viene in mente è:
“come faccio a lavarli senza rovinarli?”
Non preoccuparti segui i consigli di gLOVEme e vedrai che è veramente semplice.
Per metterti a tuo agio partiamo da un paio di considerazioni piuttosto logiche
1-La pelle dei guanti, come ogni altro tipo di pelle, per essere conciata (lavorazione per passare dalla pelle grezza al pellame finito e pronto per l’uso) e per essere colorata (tutta la pelle è colorata, allo stato grezzo sarebbe di un colore beige/grigio) vienne immersa nell’acqua, all’interno di botti che lavorano come una lavatrice, da questo si deve dedurre che l’ACQUA NON ROVINA LA PELLE.
2- Per lavare qualsiasi cosa ti serve un detergente
e visto che si tratta di pelle va usato un detergente delicato,
tenendo presente anche che parliamo di guanti invernali
all’interno ci sarà una fodera che sarà di cachemire, seta o lapin
quindi materiali ancora più delicati della pelle.
In poche righe ti abbiamo già detto tutto quello che ti occorre, e cioè ACQUA e SAPONE, un sapone delicato, ad esempio quello che usi per la lana o la seta e per maggior precauzione procurati anche dei guanti in plastica monouso, quelli del supermercato che usi per scegliere frutta e verdura, questi ti serviranno per proteggere le tue mani in caso la pelle bagnata scarichi un po di colore.
A questo punto, infila i guanti di plastica, indossa i tuoi guanti di pelle, apri il rubinetto ed inizia a lavarli come se ti stessi lavando le mani, sapone quanto basta e strofina delicatamente nelle zone più sporche che normalmente sono il palmo ed i polpastrelli, dopodiché risciacqua bene per eliminare tutto il sapone.
Visto?
Ti avevamo detto che era facile.
1- Non puoi lavare i guanti bicolore,
cioè quei guanti che sono fatti di due colori diversi, questo perché la pelle bagnata scarica un po di colore ( ti ricordi che ti abbiamo consigliato di utilizzare guanti monouso di plastica) ed il colore più scuro andrebbe a tingere il colore più chiaro.
2 - Attenzione ad asciugare correttamente i guanti, come ti abbiamo spiegato l’acqua non rovina la pelle, quello che la può rovinarla è una asciugatura sbagliata perché si corre il rischio che si secchi, perdendo la naturale umidità e morbidezza, quindi attenzione ed anche per questo passaggio segui i consigli di gLOVEme.
Una volta lavati togli i guanti appoggiali in un asciugamano di spugna e schiacciali leggermente per togliere l’acqua in eccesso ( i guanti devono restare bagnati non inzuppati).
Una volta fatto questo prendi i guanti e tirali nel senso della lunghezza, cioè dita e polso dei guanti dopodiché prendi un altro asciugamano asciutto ed avvolgici i guanti senza stropicciarli.
Ora devi solo aspettare che i guanti si asciughino, ci vorrà un po di tempo a seconda dello spessore della fodera anche un paio di giorni, quando i guanti saranno ancora leggermente umidi indossali per fargli riprendere la forma della tua mano.
(questo procedimento va usato anche quando i guanti sono molto bagnati, magari perché sei finita sotto un temporale)
ATTENZIONE MAI ASCIUGARE I GUANTI AL SOLE O VICINO AD UNA FONTE DI CALORE, si asciugherebbero sicuramente prima ma la pelle si seccherebbe in modo irrimediabile.
Ci sono volute un po di parole ma il processo come puoi vedere è veramente semplice e non presenta rischi per i guanti, quindi puoi pensare di farlo anche durante la stagione quando usi normalmente i guanti, senza bisogno di aspettare che siano troppo sporchi perche a quel punto sarebbe più difficile pulirli, e la sporcizia accumulata potrebbe quella si rovinare i tuoi guanti.